giubileo_2025_apertura_pdf

29 dicembre 2024: apertura dell'Anno Santo in Diocesi di Genova

Le celebrazioni in Diocesi

Con domenica 29 dicembre, si apre, in diocesi, l'anno santo legato alla redenzione. Il santo Padre, Francesco, ha voluto che ogni diocesi potesse avere un proprio momento in cui ritrovarsi a celebrare la santa Eucaristia e ad aprire la porta santa. Per questo, come diocesi, ci ritroveremo domenica 29 dicembre alle 15.30 presso la chiesa del Gesù per un momento di preghiera e la processione fino alla porta della cattedrale la quale sarà aperta dall'arcivescovo e dalla quale avrà inizio la santa Messa. Abbiamo preparato un piccolo opuscolo nel quale si fornisce qualche informazione in più. Vi lasciamo anche all'invito fatto dall'arcivescovo alla diocesi per mezzo del canale instagram de "il Cittadino" e ai social in generale!

logo ufficiale parrocchia san martino d'albaro

Nuovo codice IBAN parrocchiale

Inizio anno catechistico alle immacolatine di via padre semeria

20 Ottobre 2024: cominciato il nuovo anno catechistico!

Una giornata per ricominciare insieme!

Anche quest’anno, grazie alla disponibilità delle suore Immacolatine, domenica 20 ottobre 2024 abbiamo iniziato il nuovo anno catechistico 24’-25’, con entusiasmo e gioia.
Alla preparazione di questa giornata hanno collaborato il gruppo famiglie, l’ACR, i catechisti e tutta la comunità parrocchiale. Oltre all’accoglienza il momento iniziale è stato quello della Messa, animata dal coro parrocchiale guidato da Laura: abbiamo voluto mettere al centro la S. Messa per sottolineare l’importanza dell’ascolto della Parola e dell’Eucaristia. E’ stato bello (ed è) vedere la comunità riunita attorno al Signore per compiere insieme il cammino che il Vangelo ci propone. Terminata la S. Messa ci siamo presi una “piccola pausa” al termine della quale i catechisti e i ragazzi hanno ripreso (o cominciato) il loro cammino insieme a Gesù. I genitori, in contemporanea all’incontro dei ragazzi hanno avuto la possibilità di ascoltare e confrontarsi con una pedagogista.
Le famiglie si sono ritrovate nell’idea che sia quanto ascoltato dalla pedagogista, sia il cammino di catechesi siano un valido aiuto per le loro scelte educative nei confronti dei ragazzi. La possibilità di trascorrere del tempo tutti insieme è un falido strumento per crescere come Chiesa attraverso l’ascolto, la testimonianza, l’aiuto vicendevole.
Siamo felici di aver riscontrato in alcune famiglie il desiderio di fare gruppo, di stare insieme e di trovare modi e tempi per collaborare con gli educatori.
Motivo di grande gioia è stato il vedere il divertimento (spensierato durante i giochi) dei genitori con i figli, gli educatori e i catechisti.
Ringraziamo di cuore don Germano per aver condiviso insieme a noi questa giornata di serenità che è stata facilitata dal bel tempo.

Inizio anno catechistico alle immacolatine di via padre semeria
Inno-a-San-Martino-prima-strofa copia

Un inno per san Martino di Tours: pubblicato l'inno per la nostra Parrocchia e dedicato al nostro Santo Patrono

O glorioso san Martino

Composto dal M° Christian Mauriglio su testo di Mons. Guido Oliveri

Con l'avvicinarsi della festa patronale di San Martino di Tours, oggi pubblichiamo il collegamento ad una pagina speciale del nostro sito: la pagina dedicata all'inno a San Martino, dal titolo "O glorioso san Martino". 

Il testo dell'inno ci è stato regalato da mons. Guido Oliveri, canonico della Cattedrale di San Lorenzo, nel 2018-2019, in ringraziamento per l'invito a presenziare alla festa patronale insieme ad un sacco di altri testi meditativi e preghiere. 

Fra queste preghiere, alla fine, vi era segnalato un "testo cantabile", senza indicare melodie, tempi, modi... incuriositi, abbiamo contattato il m° Christian Mauriglio, neo diplomato (2024) in conservatorio in organo e Direzione di coro che, con sollecitudine, ha musicato il testo per coro a 4voci e la sua riduzione nel canto per assemblea. 

Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro sito dove potete trovare la base organistica e il pdf. A breve pubblicheremo anche la traccia mp3 completa con la registrazione corale e/o per voce. 

Madonna del Rosario - Bernardo Castello - Parrocchia San Martino d'Albaro

Arte sacra: testimonianza di fede dei piccoli. Un patrimonio da custodire e conservare

Madonna del Rosario - Bernardo Castello - Parrocchia San Martino d'Albaro

L'arte sacra come tradizione e cultura

Dopo la bella serata del 5 ottobre 2024, durante la quale abbiamo avuto la gioia di ritrovare la nostra chiesa a festa per la solenne inaugurazione e benedizione della volta della chiesa dopo la messa in sicurezza, è venuta spontanea una riflessione. Quanto del patrimonio artistico e culturale della nostra comunità conosciamo? Siamo capaci di mantenerlo bello? Pubblichiamo, di seguito l'articolo di una nostra parrocchiana, Andreina, che ha voluto cosi riassumere il pensiero emerso anche durante la conferenza di presentazione dei lavori.

In tante parti del mondo i popoli hanno manifestato la loro fede religiosa con la costruzione di luoghi dedicati al culto delle loro divinità. Tra i paesi di fede cristiana l’Italia è senza dubbio il paese in cui i luoghi di culto, che noi chiamiamo chiese, sono più numerosi. Inoltre in Italia essi sono anche testimonianza della ricca varietà di stili d’arte che qui si sono succeduti nei secoli.

Numerose opere d’arte, statue, dipinti, affreschi ornano chiese che sono eccellenze architettoniche. Anche le piccole chiese di paesini di campagna mostrano la ricerca del bello e del prezioso, pur entro le modeste possibilità economiche delle genti che le hanno volute: per esempio, dove non era sostenibile il costo per l’acquisto e la lavorazione di brecce marmoree per l’altare, le colonne e le lesene, l’opera di abili coloritori imitava i marmi tanto efficacemente da dare all’interno una certa atmosfera di solennità. Vi si trovano anche dipinti, talvolta un po’ ingenui, che però parlano della fede semplice eppure salda dei fedeli.

Passando a parlare delle chiese che custodiscono opere d’arte uniche e preziose, non si può non considerare quale grande responsabilità ci deriva dall’essere eredi, noi italiani, di tanta bellezza. Molti capolavori architettonici e figurativi sono frutto non solo dell’intento di onorare il Signore con l’opera degli artisti più famosi di quell’epoca, ma nascono anche dal desiderio di committenti facoltosi di perpetuare la propria memoria attraverso quelle committenze. Sta di fatto che comunque oggi noi abbiamo un patrimonio inestimabile, ma oneroso da mantenere.

La partecipazione alla festa per le opere d’arte restaurate nella mia Parrocchia, San Martino d’Albaro in Genova, mi ha portato a queste riflessioni. Esse sono nate dalle relazioni di chi ha operato il restauro: gran parte del lavoro, e dell’onere finanziario, è derivato dalla necessità di mettere in sicurezza lo spazio tra il tetto e la volta, per salvaguardare la stabilità di quest’ultima.Consolidare gli edifici nati per il culto e riportare all’originale bellezza le opere d’arte che vi sono accolte è una doverosa custodia delle ricchezze ereditate, che sono di tutti, perché tutti possono ammirarle e goderne la bellezza, anche i non credenti. Per i credenti poi si aggiunge il dovere di rispettare la fatica, l’impegno ed anche il sacrificio economico di chi ha voluto esprimere il suo amore per Dio contribuendo all’abbellimento della propria chiesa.

locandina_enzo_paci_19_ottobre_2024

19 ottobre 2024: Enzo Paci all'Oratorio Fra le case!

locandina_enzo_paci_19_ottobre_2024

Comedy Show!

Enzo Paci e un gruppo di comici esordienti!

🎊🎊🎊🎊 Novità 🎊🎊🎊🎊 Sabato 19 Ottobre, alle 21.00, Enzo Paci e un nutrito gruppetto di comici esordienti ci offrirà, presso l'𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞, una serata divertente dove potremo scoprire anche nuovi talenti! Per partecipare occorre iscriversi in segreteria parrocchiale lasciando il proprio nome e cognome con un numero di recapito. 𝐌𝐎𝐃𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀': 🕛 Le porte dell'oratorio saranno aperte a partire dalle 20.30; L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21.00! 💰E prevista una offerta libera da lasciare all'ingresso in oratorio. 🗒️Occorre iscriversi! Come: - Passando in segreteria parrocchiale; - Telefonando al numero 0103777774; - Scrivendo una mail a parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com; In ogni caso è 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒇𝒐𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒏𝒐𝒎𝒊 𝒆 𝒄𝒐𝒈𝒏𝒐𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒆𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒂𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒔𝒂𝒍𝒂. 🎊 E' necessario venire con la voglia di divertirsi e passare una serata tranquilla! Le iscrizioni si concluderanno ad esaurimento posti! Vi aspettiamo!!!!

Ti servono info?

Scrivici!

Apertura Anno Catechistico 10 di 10

Anno Catechistico 2024 - 2025: aperte le iscrizioni! Scarica il modulo!

Aperte le iscrizioni!

Da Lunedi 16 Settembre fino al 20 ottobre 2024 è possibile, scaricando questo modulo, iscrivere il proprio figlio alle attività proposte dal percorso di Catechismo che la comunità offre a tutte le famiglie che vogliono aderire. Per aderire occorre scaricare il modulo sottostante, compilarlo in tutte le sue parti, firmarlo e riconsegnarlo in segreteria parrocchiale o via mail a parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

La Messa

Punto centrale del catechismo è la Santa Messa! Da li nasce tutto il resto: attività, catechesi, giochi, momenti di formazione...

Insieme

Insieme agli altri si cresce, nella fede, nel gioco, nelle amicizie!

Incontri

Gli incontri si terranno la domenica mattina, prima della Santa Messa!

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è pari ad euro 20.00 a bambino. Per ogni fratello è previsto uno sgravio di €10.00, quindi, ad esempio, due fratelli pagano €30.00. E' possibile iscrivere il bambino anche per via digitale inviando il modulo sulla mail della parrocchia con oggetto: "iscrizione di Nome e Cognome all'anno catechistico 2024-2025 e la classe"). Per chi invia l'iscrizione via email occorre anche allegare alla mail la distinta del bonifico bancario eseguito con le seguenti modalità: - Indicando, come causale "Versamento quota di Nome e Cognome per anno catechistico 2024-2025" (in caso di più bambini indicare tutti i nomi) - Il versamento può essere fatto sul codice IBAN: IT94W0538701404000047034738

smontaggio cantiere settembre 2024 7 di 8

05 Settembre - 25 settembre: chiesa chiusa per lavori di smontaggio del cantiere

smontaggio cantiere settembre 2024 7 di 8

Si smonta!

Con Giovedi 5 settembre 2024 è iniziata la rimozione del cantiere dalla nostra chiesa. La grande attesa e curiosità che aveva caratterizzato i mesi di giugno e luglio 2023, fra poco meno di 20 giorni sarà una realtà.
Infatti, avremo di nuovo a disposizione tutta l'interezza della chiesa e dei posti a sedere per partecipare con buon modo alle varie celebrazioni che vi si svolgono! Ma non solo...

 

 

 

La chiesa si è arricchita del restauro dell'affresco di Bernardo Castello dal titolo "San Martino e il povero", restaurato ed integrato, con diverse novità che potrete ammirare dal vivo.

E' stata anche restaurata la grande "M" mariana, con tanto di corona e sacro cuore di Maria che accoglie il visitatore all'ingresso in chiesa, nella parte ottocentesca.

Sarà l'occasione per tirare a lucido la chiesa, renderla festosa e allegra per accogliere il Vescovo che viene a celebrare con noi la messa!

Ancora un pò di pazienza!!

locandina corpus domini 2024

Sabato 01 e Domenica 02 Giugno: solennità del Corpus Domini: orari delle celebrazioni

locandina corpus domini 2024

Solennità del Corpus Domini 2024

Quarantore di adorazione e ricordo del XX anniversario di ordinazione di don Germano!

Con la Solennità del Corpus Domini, che trae origine nel 1247, si conclude il grande ciclo di solennità che scaturiscono dalla Pasqua e ricordano l'operato del Signore Gesù tra noi. Quest'anno per noi ricopre anche un altro significato importante: il ricordo e ringraziamento per il XX anniversario dall'ordinazione sacerdotale del nostro parroco, don Germano

Cosi, come comunità, abbiamo deciso di festeggiare in questo modo: 

Da Giovedi 30 a sabato 01 giugno dal mattino, dopo la messa delle 09.00, e fino alle 17.45 (chiusura della chiesa permettendo) vi sarà l'esposizione del ss. Sacramento sull'altare. 

Le giornate di Giovedi e Venerdi si concluderanno, alle 17.30, con il canto dei vespri dell'Eucaristia e della s. Messa. 

Sabato 01 giugno, invece l'orario mattutino dell'esposizione eucaristica si concluderà alle 10.30 in quanto alle 11.00, una coppia, celebrarerà in chiesa una s. messa di ringraziamento per il loro anniversario di Matrimonio. 

Al pomeriggio la chiesa aprirà alle 16.00, e subito vi sarà l'esposizione del Ss. Sacramento, poi alle 17.15 il vespro cantato e la messa in cui ricorderemo l'anniversario dell'ordinazione sacerdotale! 

 

"Eccomi Signor, vengo a te mio Re
Che si compia in me la tua volontà
Eccomi Signor vengo a te mio Dio
Plasma il cuore mio e di te vivrò
Se tu lo vuoi Signore manda me e il tuo nome annuncerò" 

 

locandina-concerto-santa-chiara-sfondo-angioletti

Un concerto per festeggiare i XXanni di ordinazione sacerdotale di Don Germano Andriani

Giovedi 30 Maggio 2024, h. 21.00

Presso la chiesa del Monastero di S. Chiara

Un concerto per festeggiare un anniversario importante. Grazie alla squisita disponibilità del Gruppo Vocale Jubilus e del suo direttore, Enrico Sobrero, in collaborazione con l'associazione Amici del Monastero di Santa Chiara, siamo orgogliosi di presentare una serata che, ne siamo certi, rimarrà impressa per molto tempo nelle nostre emozioni.

 

Un concerto che l'associazione che da anni cura il decoro e la vita del Monastero di Santa Chiara ha voluto regalare a don Germano Andriani, parroco a San Martino d'Albaro dal Settembre 2017, per il suo XX anno dall'ordinazione sacerdotale.

 

L'inizio è alle ore 21.00;

L'ingresso è libero;

L'unico limite è la capienza di posti!

 

Vi aspettiamo!

AIUTA LA TUA PARROCCHIA

IBAN: IT30L 05034 01411 0000 0011 1123

Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Banner-Chiesa-Cattolica-Italina-2048x427logo_chiesa_di_genovaazionecatt

Contatti

Via Silvio Lagustena 35, Genova (GE)

CODICE FISCALE: 80104100104

0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro ©  All Rights Reserved