Madonna del Rosario - Bernardo Castello - Parrocchia San Martino d'Albaro

Arte sacra: testimonianza di fede dei piccoli. Un patrimonio da custodire e conservare

Madonna del Rosario - Bernardo Castello - Parrocchia San Martino d'Albaro

L'arte sacra come tradizione e cultura

Dopo la bella serata del 5 ottobre 2024, durante la quale abbiamo avuto la gioia di ritrovare la nostra chiesa a festa per la solenne inaugurazione e benedizione della volta della chiesa dopo la messa in sicurezza, è venuta spontanea una riflessione. Quanto del patrimonio artistico e culturale della nostra comunità conosciamo? Siamo capaci di mantenerlo bello? Pubblichiamo, di seguito l'articolo di una nostra parrocchiana, Andreina, che ha voluto cosi riassumere il pensiero emerso anche durante la conferenza di presentazione dei lavori.

In tante parti del mondo i popoli hanno manifestato la loro fede religiosa con la costruzione di luoghi dedicati al culto delle loro divinità. Tra i paesi di fede cristiana l’Italia è senza dubbio il paese in cui i luoghi di culto, che noi chiamiamo chiese, sono più numerosi. Inoltre in Italia essi sono anche testimonianza della ricca varietà di stili d’arte che qui si sono succeduti nei secoli.

Numerose opere d’arte, statue, dipinti, affreschi ornano chiese che sono eccellenze architettoniche. Anche le piccole chiese di paesini di campagna mostrano la ricerca del bello e del prezioso, pur entro le modeste possibilità economiche delle genti che le hanno volute: per esempio, dove non era sostenibile il costo per l’acquisto e la lavorazione di brecce marmoree per l’altare, le colonne e le lesene, l’opera di abili coloritori imitava i marmi tanto efficacemente da dare all’interno una certa atmosfera di solennità. Vi si trovano anche dipinti, talvolta un po’ ingenui, che però parlano della fede semplice eppure salda dei fedeli.

Passando a parlare delle chiese che custodiscono opere d’arte uniche e preziose, non si può non considerare quale grande responsabilità ci deriva dall’essere eredi, noi italiani, di tanta bellezza. Molti capolavori architettonici e figurativi sono frutto non solo dell’intento di onorare il Signore con l’opera degli artisti più famosi di quell’epoca, ma nascono anche dal desiderio di committenti facoltosi di perpetuare la propria memoria attraverso quelle committenze. Sta di fatto che comunque oggi noi abbiamo un patrimonio inestimabile, ma oneroso da mantenere.

La partecipazione alla festa per le opere d’arte restaurate nella mia Parrocchia, San Martino d’Albaro in Genova, mi ha portato a queste riflessioni. Esse sono nate dalle relazioni di chi ha operato il restauro: gran parte del lavoro, e dell’onere finanziario, è derivato dalla necessità di mettere in sicurezza lo spazio tra il tetto e la volta, per salvaguardare la stabilità di quest’ultima.Consolidare gli edifici nati per il culto e riportare all’originale bellezza le opere d’arte che vi sono accolte è una doverosa custodia delle ricchezze ereditate, che sono di tutti, perché tutti possono ammirarle e goderne la bellezza, anche i non credenti. Per i credenti poi si aggiunge il dovere di rispettare la fatica, l’impegno ed anche il sacrificio economico di chi ha voluto esprimere il suo amore per Dio contribuendo all’abbellimento della propria chiesa.

smontaggio cantiere settembre 2024 7 di 8

05 Settembre - 25 settembre: chiesa chiusa per lavori di smontaggio del cantiere

smontaggio cantiere settembre 2024 7 di 8

Si smonta!

Con Giovedi 5 settembre 2024 è iniziata la rimozione del cantiere dalla nostra chiesa. La grande attesa e curiosità che aveva caratterizzato i mesi di giugno e luglio 2023, fra poco meno di 20 giorni sarà una realtà.
Infatti, avremo di nuovo a disposizione tutta l'interezza della chiesa e dei posti a sedere per partecipare con buon modo alle varie celebrazioni che vi si svolgono! Ma non solo...

 

 

 

La chiesa si è arricchita del restauro dell'affresco di Bernardo Castello dal titolo "San Martino e il povero", restaurato ed integrato, con diverse novità che potrete ammirare dal vivo.

E' stata anche restaurata la grande "M" mariana, con tanto di corona e sacro cuore di Maria che accoglie il visitatore all'ingresso in chiesa, nella parte ottocentesca.

Sarà l'occasione per tirare a lucido la chiesa, renderla festosa e allegra per accogliere il Vescovo che viene a celebrare con noi la messa!

Ancora un pò di pazienza!!

Altare San Martino 11-12 Novembre 2023

"Soli Deo gloria"

Soli Deo Gloria

La bellezza porta Dio

Qualcuno diceva che "la bellezza salverà il mondo". Si certo, perchè la bellezza e il bello sono elementi costitutivi dell'umanità. Le grandi raffigurazioni, le grandi sculture, le meraviglie del monto antico... tutto mirava a portare l'uomo agli dei o a Dio.
A noi piace inaugurare questa festa di San Martino 2023, seppur vissuta in un contesto storico planetario complitato, ricco di conflitti, disastri, tragedie e vittime, in un contesto di luce e bellezza.

Apparentemente può sembrare un controsenso, ma è proprio nei momenti di buio che si deve cercare la Luce. E la luce è proprio Dio "lampada ai mie passi è la tua Parola" (cfr. sal. 118[119], v. 105) e ancora "Casa posta in cima all'alto monte, luce radiosa delle genti"(cfr. M. Frisina da "rallegriamoci ed esultiamo"). E noi come possiamo imitare, perchè solo questo possiamo provare a fare, la luce di Dio? Possiamo noi stessi essere luce e sale del mondo; testimoniare con il nostro essere quello che Dio ci chiama a fare: amare gli altri, vivere secondo le beatitudini ed essere testimoni di Cristo, figli, quindi, della luce, rinati nel battesimo.

Essere luce significa anche, nella giusta misura, adornare la casa di tutti, il tempio, che in modo speciale quest'anno festeggiamo nel suo anno giubilare, con la luce di quello che siamo e che abbiamo. Non significa pavoneggiarsi, significa rendere lode. Gli arredi che saranno utilizzati sono il frutto di doni che i parrocchiani che ci hanno preceduto su questa bella terra sanmartinese con il tempo hanno donato alla casa comune. Casa di tutti è il luogo dove la comunità si raduna e deve essere bella e accogliente perchè sia "fedele la lode della chiesa". Siamo tutti chiamati a vivere la comunità, ad essere partecipi e ad essere parte attiva della comunità!

 

... e tu... cosa puoi fare per lei?

 

Buona festa di san Martino a tutti!

 

AIUTA LA TUA PARROCCHIA

IBAN: IT30L 05034 01411 0000 0011 1123

Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Banner-Chiesa-Cattolica-Italina-2048x427logo_chiesa_di_genovaazionecatt

Contatti

Via Silvio Lagustena 35, Genova (GE)

CODICE FISCALE: 80104100104

0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro ©  All Rights Reserved