E' disponibile il nuovo numero del giornalino "Fra le case"! Al suo interno anche gli orari delle messe di Natale e del Tempo di Natale fino all'Epifania!
E' disponibile il nuovo numero del giornalino "Fra le case"! Al suo interno anche gli orari delle messe di Natale e del Tempo di Natale fino all'Epifania!
Con Giovedi 31 Ottobre si entra nel pieno della festa di "TUTTI I SANTI". Questi gli orari delle celebrazioni:
- h. 17.00 Esposizione Eucaristica;
- h. 17.30 Canto dei Primi Vespri;
- h. 17.45 Benedizione Eucaristica;
- h. 18.00 Santa Messa prefestiva nella solennità di Tutti i Santi;
Venerdi 1 Novembre, le celebrazioni delle sante Messe avranno come orario quello previsto dalle domeniche, quindi:
- h. 08.30 Santa Messa;
- h. 11.00 Santa Messa;
- h. 18.00 Santa Messa;
Sabato 2 Novembre, invece, ricorre la commemorazione di tutti i fedeli defunti. Siccome la III messa coincide con una "festa del Signore" (la prefestiva della domenica), le messe dedicate alla commemorazione dei fedeli defunti saranno:
- h. 08.30 Santa Messa;
- h. 11.00 Santa Messa;
Composto dal M° Christian Mauriglio su testo di Mons. Guido Oliveri
Con l'avvicinarsi della festa patronale di San Martino di Tours, oggi pubblichiamo il collegamento ad una pagina speciale del nostro sito: la pagina dedicata all'inno a San Martino, dal titolo "O glorioso san Martino".
Il testo dell'inno ci è stato regalato da mons. Guido Oliveri, canonico della Cattedrale di San Lorenzo, nel 2018-2019, in ringraziamento per l'invito a presenziare alla festa patronale insieme ad un sacco di altri testi meditativi e preghiere.
Fra queste preghiere, alla fine, vi era segnalato un "testo cantabile", senza indicare melodie, tempi, modi... incuriositi, abbiamo contattato il m° Christian Mauriglio, neo diplomato (2024) in conservatorio in organo e Direzione di coro che, con sollecitudine, ha musicato il testo per coro a 4voci e la sua riduzione nel canto per assemblea.
Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro sito dove potete trovare la base organistica e il pdf. A breve pubblicheremo anche la traccia mp3 completa con la registrazione corale e/o per voce.
Con Lunedi 14 Ottobre 2024, ripartono, alle ore 18.30 le "Catechesi del lunedi". Una mezz'ora di ascolto durante la quale si impareranno tante curiosità sul "Catechismo della Chiesa Cattolica". Gli incontri si terranno in chiesa dalle 18.30 alle 19.00 e sono aperti a tutti. Questo il calendario delle date: Ottobre: 14, 21, 28: Novembre: 18 e 25; Dicembre: 2 - 9; Vi aspettiamo!
Con Giovedi 5 settembre 2024 è iniziata la rimozione del cantiere dalla nostra chiesa. La grande attesa e curiosità che aveva caratterizzato i mesi di giugno e luglio 2023, fra poco meno di 20 giorni sarà una realtà.
Infatti, avremo di nuovo a disposizione tutta l'interezza della chiesa e dei posti a sedere per partecipare con buon modo alle varie celebrazioni che vi si svolgono! Ma non solo...
La chiesa si è arricchita del restauro dell'affresco di Bernardo Castello dal titolo "San Martino e il povero", restaurato ed integrato, con diverse novità che potrete ammirare dal vivo.
E' stata anche restaurata la grande "M" mariana, con tanto di corona e sacro cuore di Maria che accoglie il visitatore all'ingresso in chiesa, nella parte ottocentesca.
Sarà l'occasione per tirare a lucido la chiesa, renderla festosa e allegra per accogliere il Vescovo che viene a celebrare con noi la messa!
Ancora un pò di pazienza!!
Durante la Santa Messa delle ore 18.00 l'Arcivescovo, mons. Marco Tasca, benedirà l'affresco di Bernardo Castello (sec. XVII) raffigurante "San Martino e il povero" restaurato dalla ditta Maelle Restauri durante i lavori di messa in sicurezza.
Durante la conferenza, avrà luogo, da parte delle maestrante e dei progettisti, il racconto del cantiere (aperto a giugno 2023) per la messa in sicurezza della struttura voltata.
Il restauro dell'affresco di Bernardo Castello si inserisce all'interno di più ampio respiro ovvero il consolidamento e restauro della struttura voltata, eseguiti dalla ditta Maelle Restauri e diretti per la parte architettonica dall'Ing. Silvia Cevasco e per la parte strutturale dall'Ing. Andrea Giannantoni.
La Vergine Maria Addolorata viene festeggiata con solennità in parrocchia a partire dal secolo XVII a seguito di una dura pestilenza che colpi il paese di San Martino d'Albaro.
Quarantore di adorazione e ricordo del XX anniversario di ordinazione di don Germano!
Con la Solennità del Corpus Domini, che trae origine nel 1247, si conclude il grande ciclo di solennità che scaturiscono dalla Pasqua e ricordano l'operato del Signore Gesù tra noi. Quest'anno per noi ricopre anche un altro significato importante: il ricordo e ringraziamento per il XX anniversario dall'ordinazione sacerdotale del nostro parroco, don Germano.
Cosi, come comunità, abbiamo deciso di festeggiare in questo modo:
Da Giovedi 30 a sabato 01 giugno dal mattino, dopo la messa delle 09.00, e fino alle 17.45 (chiusura della chiesa permettendo) vi sarà l'esposizione del ss. Sacramento sull'altare.
Le giornate di Giovedi e Venerdi si concluderanno, alle 17.30, con il canto dei vespri dell'Eucaristia e della s. Messa.
Sabato 01 giugno, invece l'orario mattutino dell'esposizione eucaristica si concluderà alle 10.30 in quanto alle 11.00, una coppia, celebrarerà in chiesa una s. messa di ringraziamento per il loro anniversario di Matrimonio.
Al pomeriggio la chiesa aprirà alle 16.00, e subito vi sarà l'esposizione del Ss. Sacramento, poi alle 17.15 il vespro cantato e la messa in cui ricorderemo l'anniversario dell'ordinazione sacerdotale!
"Eccomi Signor, vengo a te mio Re
Che si compia in me la tua volontà
Eccomi Signor vengo a te mio Dio
Plasma il cuore mio e di te vivrò
Se tu lo vuoi Signore manda me e il tuo nome annuncerò"
Presso la chiesa del Monastero di S. Chiara
Un concerto per festeggiare un anniversario importante. Grazie alla squisita disponibilità del Gruppo Vocale Jubilus e del suo direttore, Enrico Sobrero, in collaborazione con l'associazione Amici del Monastero di Santa Chiara, siamo orgogliosi di presentare una serata che, ne siamo certi, rimarrà impressa per molto tempo nelle nostre emozioni.
Un concerto che l'associazione che da anni cura il decoro e la vita del Monastero di Santa Chiara ha voluto regalare a don Germano Andriani, parroco a San Martino d'Albaro dal Settembre 2017, per il suo XX anno dall'ordinazione sacerdotale.
L'inizio è alle ore 21.00;
L'ingresso è libero;
L'unico limite è la capienza di posti!
Vi aspettiamo!
Grazie alla collaborazione fra la #diocesidigenova e Musei di Genova anche il cantiere della nostra bella chiesa è entrato nel giro di visite guidate che si potranno fare nel primo #weekend invernale dedicato ai #rollidays dove si possono visitare i palazzi detti "dei #rolli".
IBAN: IT30L 05034 01411 0000 0011 1123
Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Via Silvio Lagustena 35,
Genova (GE)
CODICE FISCALE: 80104100104
0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com
Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro © All Rights Reserved