Madonna del Rosario - Bernardo Castello - Parrocchia San Martino d'Albaro

Maggio Mese Mariano: «Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio»

Mese di Maria

«Ave, Maria»

Il Rosario è composto di venti "misteri" (eventi, momenti significativi) della vita di Gesù e di Maria, divisi dopo la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, in quattro Corone.

La prima Corona comprende i misteri gaudiosi (lunedì e sabato), la seconda i luminosi (giovedì), la terza i dolorosi (martedì e venerdì) e la quarta i gloriosi (mercoledì e domenica)
Fonte:
«Questa indicazione non intende tuttavia limitare una conveniente libertà nella meditazione personale e comunitaria, a seconda delle esigenze spirituali e pastorali e soprattutto delle coincidenze liturgiche che possono suggerire opportuni adattamenti» (Rosarium Virginis Mariae, n. 38).

Fonte: Vatican.va - Il Rosario

443587
Misteri Gaudiosi

1. l’angelo annuncia a Maria la nascita di Gesù; 2. Maria fa visita alla cugina Elisabetta; 3.Gesù, il figlio di Dio, nasce dalla Vergine Maria; 4. Maria e Giuseppe presentano Gesù al Tempio; 5. Maria e Giuseppe ritrovano Gesù nel Tempio, fra i dottori;

png-transparent-prayer-computer-icons-rosary-parish-icon-prayer-miscellaneous-angle-text
Misteri Luminosi

1. Gesù è battezzato da Giovanni nel Giordano; 2. Gesù presente alle nozze di Cana trasforma l’acqua in vino; 3. Gesù annuncia il Regno di Dio; 4. Gesù si trasfigura davanti ai discepoli; 5. Gesù durante l’ultima cena istituisce l’Eucaristia;

85350
Misteri Dolorosi

1. Gesù prega e suda sangue nell’orto degli ulivi; 2. Gesù è flagellato dai soldati; 3. Gesù è incoronato di spine; 4. Gesù percorre la via del Calvario portando la croce; 5. Gesù è crocifisso e muore in croce;

thenounproject
Misteri Gloriosi

1. Gesù è risorto e vivo; 2. Gesù ascende al cielo; 3. Lo Spirito Santo scende su Maria e gli apostoli; 4. Maria è assunta in cielo; 5. Maria è nostra madre e regina del cielo e della terra;

WhatsApp Image 2023-04-16 at 20.46.43

16 Aprile 2023: grande festa con la giornata delle Famiglie!

16 Aprile 2023 - Giornata delle Famiglie

Una giornata di grande svago in spirito comunitario

Domenica 16 Aprile (II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia) si è svolta presso presso l'Istituto delle Suore dell'Immacolata di Via Padre Semeria la "Giornata delle famiglia".
E' stata una giornata di incontro, preghiera, convivialità, divertimento e preghiera.


Ringraziamo la Pedagogista - Anna Basso che ha svolto una riflessione e guidato un'attività per genitori sui temi della cura dei particolari, dell'unicità e della correzione; ringraziamo anche Don Stefano Cicciotti per essere stato con i nostri ragazzi. Non possiamo non invitarvi a pregare per Don Stefano, ordinando sacerdote domenica 28 maggio (Solennità di Pentecoste).
A breve ci saranno nuove notizie sui prossimi eventi dell'Anno giubilare!

06maggio2023

06 Maggio 2023: Serata in musica

ENSEMBLE DI OTTONI

del conservatorio NIcolò Paganini di Genova

Locandina 06 maggio 2023

UNA SERATA IN MUSICA

Il prof. Fabiano Cudiz coadiuvato dai proff. Stefano Ammannati (tuba/basso), Massimo Gianangeli (trombone), Francesco Mattioli (corno) ci regalerà, insieme agli alunni del Conservatorio N. Paganini di Genova, una bellissima serata in musica. Cosi, sabato 6 Maggio alle ore 21.00, in chiesa, l'ensemble di ottoni si esibirà in musiche di Pachebel, Gabrieli, Bach, Haendel, Purcell e tanti altri! Un occasione in più per ascoltare buona musica e stare assieme, ricordando l'anniversario della Dedicazione! Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.

14 Aprile 2023: preghiera del S. Rosario in chiesa

rosario-120810.660x368

Ancora una volta

Si terrà venerdi 14 aprile, nel finire dell'ottava di Pasqua, il consueto appuntamento con la preghiera proposto e organizzato dal gruppo famiglie della parrocchia per pregare insieme per la pace nel mondo e la fine della guerra in Ucraina. La preghiera comincia alle ore 21.00

04 aprile 2023: l'altare della reposizione

Jesu Hominum Salvator

Un gruppetto di parrocchiane ha realizzato quel bellissimo Risseaux alla genovese che si può ammirare davanti all'altare della reposizione. La figura rappresenta un grande calice con l'Ostia al suo interno, e appunto, la scritta "JHS": Jesu hominum Salvator: Gesù, salvatore degli uomini. Per ringraziarle, e per invitarvi a venire a fare un momento di preghiera, vi mostriamo alcune foto della loro preziosa opera. Preziosa perchè "svolta da mani d'uomo" ad "majorem dei gloriam!".

04 Aprile 2023: Santa Messa In Coena Domini. "Amatevi gli uni gli altri"

In una San Martino gremita di fedeli si è svolta oggi, Giovedi 4 Aprile, la celebrazione della Santa Messa in "Coena Domini". La celebrazione segna da sempre l'inizio del "triduo pasquale" in un incremento di gesti, liturgie, e riti che da sempre hanno pervaso l'animo dei fedeli. La "Coena Domini", cena del Signore, quest'anno è stata caratterizzata dal ritorno del rito della Lavanda dei piedi, sospeso per la pandemia negli anni passati, e dalla reposizione del Santissimo Sacramento presso l'altare dedicato. In un omelia sentita, il parroco, don Germano, ha ribadito più volte come il fulcro della vita comunitaria sia "l'amore fraterno" che ci spinge ad essere una cosa sola.

Ha ribadito diversi passaggi della sua esperienza familiare e pastorale e ci ha incoraggiati a volerci "più bene gli uni gli altri, anche quando costa fatica". Ha sottolineato poi come sia stato lo stesso Gesù a voler "lavare i piedi" ai discepoli e che lui stesso abbia scelto di servire, e oggi, la nostra comunità, ha tanto bisogno di persone che servono e che si prendano cura degli altri. Alla fine della messa il toccante rito della "processione all'altare della reposizione" accompagnato dal canto del Pange, Lingua. Dopo qualche istante, un breve momento di Adorazione Comunitaria al Santissimo Sacramento e il ritorno a casa. Preghiamo che questo Santo Triduo Pasquale ci possa rendere più comunità, riunita e fondata (intorno e dall') dall'Eucaristia.

Domenica delle Palme 2023 8 di 21

Settimana Santa 2023. Domenica delle Palme

Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, la nostra bella chiesa è tornata a riempirsi come una bomboniera, per il solito afflusso festoso "tradizionale" per la celebrazione della domenica delle Palme. La vigilia, contestualizzata dalla nobile semplicità del canto gregoriano e dalla polifonia di Domenico Bartolucci e di J.S.Bach è stata caratterizzata dalla presenza del Quartetto Vocale Giovanile diretto da Andrea Nanfria, che ancora ringraziamo, per la loro disponibilità. Il rito, sobrio, ma solenne, ha ricodato, da subito, quanto questa domenica sia caratterizzata dal termine "In Palmis et Passionis Domini Nostri Jesu Christi". La domenica mattina invece ha visto la pacifica "invasione" da parte dei bambini del catechismo, dei loro genitori, e di tanti fedeli. La chiesa, strapiena, ci ha riportato, in pochi istanti, alle celebrazioni pre-covid, quando vedere tante persone assieme non era una cosa singolare. La santa Messa delle 11 è stata servita liturgicamente dal coro dei bambini del catechismo, diretti da Laura e Nicoletta. Un assemblea attenta ha accolto la proclamazione della passione e del memoriale dell'Eucaristia. Vi lasciamo ad alcune immagini che gentilmente ci sono state fatte giungere.

Domenica delle Palme 2023

Settimana Santa 2023: Orari delle Celebrazioni

Triduo Pasquale 2023

Tutti gli orari delle celebrazioni.

Si ricorda che il sabato santo è prevista la sola veglia pasquale alle ore 21.30

locandina_orari_settimana_santa2023

Giovedi Santo

h. 18.00: Celebrazione della Cena del Signore.  Al termine reposizione del Ss. Sacramento presso l'altare della reposizione. A seguire, un momento di adorazione comunitaria davanti al Ss. Sacramento

Venerdi Santo

h. 18.00 Solenne Celebrazione della Passione del Signore. In chiesa, per tutto il giorno, saranno disponbiili i sacerdoti per le confessioni.

Sabato Santo

h. 21.30: Solenne veglia pasquale animata dal coro dei bambini del catechismo e diretto da Laura.

La chiesa osserva l'orario consueto: 09.00-12.00 / 16.00 - 18.00.

Non è prevista la santa Messa Vespertina, ma solamente la veglia pasquale alle 21.30!

Domenica di Pasqua

Gli orari delle Ss. Messe sono quelli festivi e delle solennitò: h. 08.30 - Santa Messa; h. 11.00 - Santa Messa; h. 17.30 - Recita del S. Rosario; h. 18.00 - Santa Messa

locandina_palme_sanmartinodalbaro_2023

01-02 Aprile Domenica delle Palme 2023: Orari delle celebrazioni

locandina_palme2023 san maritno d'albaro

Sabato 01 e Domenica 02 Aprile: Domenica delle Palme e della Passione del Signore

La domenica delle Palme introduce i Cristiani alla "grande settimana".
Quest'anno gli orari delle celebrazioni saranno i seguenti:

Sabato 01 Aprile:
h. 17.00 Esposizione Eucaristica;
h. 17.15 Canto solenne dei primi vespri;
h. 17.45 Solenne Benedizione Eucaristica;

h. 18.00 Santa Messa Solenne presieduta dal parrocco, don Germano Andriani, e con il servizio musicale liturgico del "Quartetto Vocale Giovanile" diretto da Andrea Nanfria.

 

Domenica 02 Aprile:

h. 08.30 Santa Messa Solenne;
h. 11.00 Santa Messa solenne con il servizio musicale curato dal Coro dei Bambini del Catechismo.

h. 17.30 Recita del S. Rosario;
h. 18.00 Santa Messa Vespertina;

 

 

santo rosario san martino d'albaro genova ge

10 Febbraio 2023: Via Crucis e Santo Rosario!

Doppio appuntamento di preghiera previsto per Venerdi 10 Febbraio 2023.
Alle ore 17.30, in chiesa, la recita della VIA CRUCIS.
Alle ore 18.00 la santa Messa feriale;
Alle ore 21.00, in chiesa, la recita del SANTO ROSARIO preparato a cura del Gruppo Famiglia della parrocchia.

Vi aspettiamo!

LogoConsacrazione

AIUTA LA TUA PARROCCHIA

IBAN: IT94W0538701404000047034738

Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Banner-Chiesa-Cattolica-Italina-2048x427logo_chiesa_di_genovaazionecatt

Contatti

Via Silvio Lagustena 35, Genova (GE)

CODICE FISCALE: 80104100104

0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro ©  All Rights Reserved