sospensione messe estive

Estate 2024: orari delle messe festive

sospensione messe estive

Con l'estate cambiano gli orari delle Ss. Messe domenicali festive e per le solennità.

Da domenica 7 luglio a domenica 1 settembre (comprese) le Ss. Messe festive delle ore 10.00 e delle ore 18.00 saranno sospese. Le Ss. Messe festive saranno celebrate soltanto alle ore 8.30 e 11.00 La S. Messa della domenica alle ore 18 viene celebrata nella parrocchia di S. Rocco di Vernazza.

locandina corpus domini 2024

Sabato 01 e Domenica 02 Giugno: solennità del Corpus Domini: orari delle celebrazioni

locandina corpus domini 2024

Solennità del Corpus Domini 2024

Quarantore di adorazione e ricordo del XX anniversario di ordinazione di don Germano!

Con la Solennità del Corpus Domini, che trae origine nel 1247, si conclude il grande ciclo di solennità che scaturiscono dalla Pasqua e ricordano l'operato del Signore Gesù tra noi. Quest'anno per noi ricopre anche un altro significato importante: il ricordo e ringraziamento per il XX anniversario dall'ordinazione sacerdotale del nostro parroco, don Germano

Cosi, come comunità, abbiamo deciso di festeggiare in questo modo: 

Da Giovedi 30 a sabato 01 giugno dal mattino, dopo la messa delle 09.00, e fino alle 17.45 (chiusura della chiesa permettendo) vi sarà l'esposizione del ss. Sacramento sull'altare. 

Le giornate di Giovedi e Venerdi si concluderanno, alle 17.30, con il canto dei vespri dell'Eucaristia e della s. Messa. 

Sabato 01 giugno, invece l'orario mattutino dell'esposizione eucaristica si concluderà alle 10.30 in quanto alle 11.00, una coppia, celebrarerà in chiesa una s. messa di ringraziamento per il loro anniversario di Matrimonio. 

Al pomeriggio la chiesa aprirà alle 16.00, e subito vi sarà l'esposizione del Ss. Sacramento, poi alle 17.15 il vespro cantato e la messa in cui ricorderemo l'anniversario dell'ordinazione sacerdotale! 

 

"Eccomi Signor, vengo a te mio Re
Che si compia in me la tua volontà
Eccomi Signor vengo a te mio Dio
Plasma il cuore mio e di te vivrò
Se tu lo vuoi Signore manda me e il tuo nome annuncerò" 

 

locandina-concerto-santa-chiara-sfondo-angioletti

Un concerto per festeggiare i XXanni di ordinazione sacerdotale di Don Germano Andriani

Giovedi 30 Maggio 2024, h. 21.00

Presso la chiesa del Monastero di S. Chiara

Un concerto per festeggiare un anniversario importante. Grazie alla squisita disponibilità del Gruppo Vocale Jubilus e del suo direttore, Enrico Sobrero, in collaborazione con l'associazione Amici del Monastero di Santa Chiara, siamo orgogliosi di presentare una serata che, ne siamo certi, rimarrà impressa per molto tempo nelle nostre emozioni.

 

Un concerto che l'associazione che da anni cura il decoro e la vita del Monastero di Santa Chiara ha voluto regalare a don Germano Andriani, parroco a San Martino d'Albaro dal Settembre 2017, per il suo XX anno dall'ordinazione sacerdotale.

 

L'inizio è alle ore 21.00;

L'ingresso è libero;

L'unico limite è la capienza di posti!

 

Vi aspettiamo!

frale_case_160_anteprima

Leggi l'ultimo numero di Fra le Case!

frale_case_160_anteprima

Nuovo numero di "Fra le Case"

Disponibile il download del numero 160 di fra le case!

All'interno di questo numero: - Cronache e impressioni dell'incontro con p. Serafino Tognetti; - Al servizio dell'Eucaristia un esperienza di chiesa, un racconto di un "ministro straordinario dell'Eucaristia"; - Al servizio della vita nascente. I volontari del P.A.V. raccontano il loro servizio; - Un anniversario importante: don Germano Andriani e i suoi XX anni di sacerdozio;

62239369_2239071912814628_3820699973335384064_n

Sabato 4 Maggio 2024: mons. Gianni Grondona presiederà la celebrazione delle S. Cresime ai ragazzi del catechismo!

62239369_2239071912814628_3820699973335384064_n

Cresime in S. Martino d'Albaro

una quindicina i ragazzi e adulti che riceveranno il sacramento della confermazione

Sabato 4 maggio, alle ore 10.30 la comunità cristiana sarà in festa! 15 fra ragazzi e adulti, preparati dai loro catechisti, riceveranno il sacramento della confermazione, e quindi, il dono dello Spirito Santo, per l'imposizione delle mani di mons. Gianni Grondona, vicario episcopale per il Sinodo che in questi anni si sta svolgendo. Preghiamo per questi ragazzi affinché questa celebrazione non sia solo un "rito" e non diventi un "arrivederci" ma possa farli crescere nella fede e nella partecipazione alla vita comunitaria!

p. Serafino introduce l'incontro

E' possibile pregare sempre? Cronaca e non solo di un incontro

p. Serafino Tognetti con don Germano, parroco

Catechesi di P. Serafino Tognetti

Come è possibile pregare sempre?

La Comunità dei Figli di Dio (CFD) è una Associazione pubblica di fedeli fondata da don Divo Barsotti (25.04.1914 - 15.02.2006) nel 1949 con l’intento di essere, per ciascuno dei suoi membri, “la scuola dell’amore, la scuola della preghiera, la scuola del servizio.” Dal 1984, anno del suo riconoscimento canonico da parte del vescovo di Firenze, vi aderiscono tutti coloro che desiderano vivere nel mondo la spiritualità monastica nello studio della Parola di Dio, nella preghiera personale e liturgica, nei momenti di vita comunitaria (gruppi di incontro settimanale, adunanze mensili, ritiri annuali). Questa grande famiglia, composta di circa 2300 aderenti sparsi, oltre che per l’Italia, in varie parti del mondo (Gran Bretagna, Africa, America latina, Stati Uniti e Canada, Asia e Oceania) è strutturata in quattro rami. Al primo appartengono i laici, sposati o non sposati, che, dopo un cammino di aspirantato, si consacrano a Dio e si affidano alla Vergine Madre. Al secondo ramo le persone coniugate che, professando i voti di povertà, castità coniugale e obbedienza, intendono vivere in modo più radicale i consigli evangelici. Al terzo chi fa del suo stato verginale una donazione a Dio e alla Comunità scegliendo la castità piena e professando i voti continuando a vivere nel mondo. Infine entrano nel quarto ramo coloro che decidono di fare della vita monastica vera e propria il loro status di vita. Il che comporta l’ingresso nelle case di vita comune (formate da tre, quattro o cinque monaci o monache) e lo svolgimento di lavori manuali, lo studio, la preghiera.

Come in tutte le comunità religiose vi è un superiore che viene coadiuvato da laici consacrati e sono previsti, per il governo, organismi collegiali. Il fondatore, che in vita ha tenuto innumerevoli conferenze, omelie, ritiri, etc. è uno tra gli autori più prolifici di mistica e spiritualità cristiana ed è ora Servo di Dio, essendosi aperta la causa di beatificazione nel settembre del 2021. I sacerdoti del quarto ramo (ci sono quattro case in Italia e una in Australia, mentre le case femminili sono tre) hanno il mandato di visitare una o due volte l’anno le varie comunità locali. Quest’anno, a visitare la delegazione genovese (non ancora così numerosa da essere chiamata famiglia), è stato mandato P. Serafino Tognetti il quale, negli anni ottanta, fu tra i primi discepoli di Don Divo Barsotti. Grazie soprattutto a Serafino, bolognese, il nostro Fondatore ha potuto riprendere un originario progetto di vita comune e realizzarlo in modo definitivo partendo da Casa San Sergio a Settignano. In previsione della visita di P. Serafino, abbiamo così chiesto a don Germano, che ne apprezza le doti di oratore, di poterlo ospitare in parrocchia per una catechesi dal titolo “E’ possibile pregare sempre?” L’incontro con la comunità parrocchiale, e con tante altre persone venute anche da fuori Genova per ascoltarlo, si è svolto sabato 20 aprile 2024. Alla catechesi ha fatto seguito la S. Messa solenne celebrata dallo stesso P. Serafino il quale è rimasto molto contento della cura liturgica apprestata (da Sergio, nostro impeccabile “cerimoniere”), dei canti e della devota partecipazione dell’assemblea. P. Serafino ha parlato per circa un’ora partendo dal comando scritturale di pregare sempre senza stancarsi mai e senza interruzioni (San Paolo ai Tessalonicesi, parabola lucana della vedova e del giudice iniquo). Ed ha subito chiarito che questo comando, preso alla lettera, è di fatto impossibile da realizzare. Ma pregare sempre, tuttavia, non significa recitare preghiere in continuazione, ma raggiungere uno stato di continua unione con Dio tanto da far divenire la nostra stessa vita una preghiera, così come accaduto per San Francesco. In questo modo, poiché tutte le azioni conformi alla volontà di Dio sono preghiera, noi stessi possiamo diventare preghiera. E per diventare preghiera, ha continuato P. Serafino, è necessario divenire umili, sull’esempio del pubblicano che prega Dio di avere pietà di lui. Diversamente, il fariseo che prega per mettersi in mostra, non sta pregando ma adulando se stesso. E l’umile è colui che si svuota del proprio Io per fare spazio a Dio e in questo consiste la “purezza del cuore”. P. Serafino suggerisce quindi di prendere a modello i santi più umili. Questi non sono modelli inarrivabili, ma alla nostra portata, perché, come noi, sono stati peccatori... e ha fatto qualche esempio partendo da Maria di Magdala, perdonata da Gesù stesso (e qui P. Serafino ha citato la Santa del 1440 Camilla Battista da Varano autrice dello scritto “I dolori mentali di Gesù”), passando per San Francesco che si considerava peggio di Lucifero per il peso dei peccati, fino ad arrivare a San Filippo Neri il quale diceva “Signore, non fidarti di me!” e a Serafino di Sarov. La catechesi è proseguita con la presentazione di due forme di preghiera: la preghiera di adorazione, cioè l’”estensione” del mistero di Cristo nella vita di ogni giorno attraverso quel “canale di grazia” di cui Gesù ha parlato alla Serva di Dio Maria Costanza Zauli (fondatrice delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento di Bologna); questa forma di preghiera altro non è che l’esercizio della Divina Presenza nella vita di ciascuno; e la preghiera di richiesta tramite la quale noi domandiamo a Dio tutto, perché di tutto abbiamo bisogno, specialmente dello Spirito, la cui invocazione viene esaudita “in un millesimo di secondo”. Insomma, una catechesi intensa che, oltre ad averci a tratti anche divertito, ci ha insegnato come lo stesso esercizio della carità, simboleggiato nell’affresco appena restaurato di San Martino utilizzato come sfondo per la locandina, sia la conseguenza pronta ed immediata della preghiera continua.

Chiesa di Santa Chiara Affreschi carlone XVII secolo

Musica in S. Chiara: 05 Maggio 2024, concerto del "Coro G." alle ore 19.00

Chiesa di Santa Chiara Affreschi carlone XVII secolo

Il "Coro G" a S. Chiara

Diretto dal M° Carlo Pavese

Domenica 5 Maggio, alle ore 19.00 nella chiesa di S. Chiara si terrà il concerto del "Coro G." diretto da Carlo Pavese.

Ingresso libero.
Gradita un offerta per i restauri.

Chiesa di Santa Chiara Affreschi carlone XVII secolo

Musica in santa Chiara: "Concerto del duo", con Francesca Ghilione e Paola Esposito

Concerto per Chitarra e Mandolino

Sabato 13 Apirle 2024, alle ore 16.00 si terrà presso la Chiesa del Monastero di S. Chiara un concerto organizzato dall'associazione Amici del Monastero di Santa Chiara in collaborazione con Liguria Eventi. Gli artisti che interverranno sono: Francesca Ghilione (Chitarra) e Paola Esposito (Mandolino).

L'ingresso è libero e aperto a tutti.

locandina_tognetti_sanmartinodalbaro

"E' possibile pregare sempre?" p. Serafino Tognetti in parrocchia!!

Catechesi con p. Serafino Tognetti

Sabato 20 aprile dalle 16.00

P. Serafino Tognetti, della comunità dei figli di Dio fondata da Divo Barsotti, sarà con noi per un intenso pomeriggio di catechesi e preghiera. Cosi, sabato 20 aprile, dalle ore 16, potremmo ascoltare dalla sua viva voce alcune meditazioni sul tema: "E' possibile pregare sempre?". Il tema della preghiera è un tema affascinante e per la quale spesso ci facciamo domande! Cosa avrà da dirci? Ecco quindi il programma del pomeriggio: - H. 16.00 Catechesi; - H. 18.00 Santa messa presieduta da p. Serafino Tognetti. Clicca qui sotto per scaricare la locandina e condividerla!

AIUTA LA TUA PARROCCHIA

IBAN: IT30L 05034 01411 0000 0011 1123

Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Banner-Chiesa-Cattolica-Italina-2048x427logo_chiesa_di_genovaazionecatt

Contatti

Via Silvio Lagustena 35, Genova (GE)

CODICE FISCALE: 80104100104

0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro ©  All Rights Reserved