anteprima_facebook_fralecase_156

Fra le case: è uscito il numero 156!

156_intero_copertina

E' disponibile il n° 156 del giornalino fra le case!

Disponibile il n° 156 del bollettino "Fra le case" per Novembre 2023. Alcuni degli argomenti: - Tempo di avvento; - 15 Ottobre 2023: riparte il catechismo; - In gita ad Oropa!; - Grazie, padre Luigi!; - Il gruppo dell'amicizia; - Lavori in chiesa, - concerto folk!

anteprima_concerto_27_ottobre2023

Amici di Santa Chiara: concerto del 27 Ottobre!

Locandina 27 ottobre 2023 chiesa di santa chiara

Santa chiara in musica

Il Maestro Mauro Mazzei, insieme al Quartetto Sivori, con l'organizzazione dell'associazione Amici del Monastero di Santa Chiara e Liguria Eventi, organizza per venerdi 27 Ottobre una serata concertistica con musiche di Bach, Rutini, Mozart, Haendel, Scarlatti. La serata sarà impreziosita dalla partecipazione del M° Centazzo. Ingresso libero.

Locandina Concerto Spiritual and Folks 25 novembre 2023 chiesa di santa chiara

25 Novembre 2023: concerto del coro Spirituals and Folk!

Locandina Concerto Spiritual and Folks 25 novembre 2023 chiesa di santa chiara

Serata in musica!

Nell'arco delle celebrazioni per l'anno giubilare parrocchiale!

Nell'arco delle iniziative per l'anno #GIUBILARE della nostra parrocchia in collaborazione con l'associazione Amici di Santa Chiara, il concerto del Coro Gospel Spirituals & Folk diretto da Nina Taranto. La serata assicura buona musica e relax da passare tutti insieme!


- Quando? Sabato 25 Novembre alle ore 21.00;
- Dove? Presso la Chiesa di Santa Chiara, Via S. Lagustena 58G
(ingresso dal cancelletto a fianco della farmacia)
- Come? Ingresso libero ad esaurimento posti!

Sabato

25

Novembre

a che ore?
21.00

Quanto?
00

Ingresso libero!

Quanti posti?
0

Illimitati!

locandina novena defunti parrocchia san martino d'albaro 2023

24 - 31 Ottobre 2023: Novena per i defunti

locandina novena defunti parrocchia san martino d'albaro 2023

Novena per i fedeli defunti

Come ogni anno, con l'avvicinarsi della conclusione dell'anno liturgico, ricorrono i due giorni che forse, popolarmente, sono più sentiti: la festa di tutti i santi e la commemorazione di tutti i fedeli defunti .

La prima festa ci ricorda che siamo tutti portati e chiamati alla santità, guidati da Dio verso Dio. La seconda ricorrenza invece ci invita a pregare e non dimenticare quanti ci hanno preceduto, e crediamo, siano nel regno del Padre.

Nella nostra parrocchia, reciteremo insieme la preghiera alla fine di ogni messa, dal 24 ottobre al 31 ottobre (solo al mattino, dato che al pomeriggio sarà già la prefestiva di tutti i santi).

Alle 17.30 sarà recitato, dal lunedi al mercoledi il S. Rosario, mentre il giovedi, il venerdi e il sabato, dalle 17.00 alle 18.00 vi sarà l'Esposizione Eucaristica

 

 

 

locandina luce nella notte novembre 2023 seminario vescovile san martino genova

9 Novembre 2023: invito a Luce nella notte!

locandina luce nella notte novembre 2023 seminario vescovile san martino genova

"Luce nella notte" - "Non Temere!"

Come lampada che arde

È sempre importante partecipare alla preghiera diocesana per le vocazioni "Luci nella Notte", ma questa volta è ancora più importante perché la nostra Parrocchia è nel Vicariato che è particolarmente invitato a partecipare.

- Quando? Giovedì 9 novembre 2023
- Dove? Cappella del Seminario (Salita E. Cavallo 104)
- Perchè? Per stare con il Signore, per aiutarmi a capire la Sua volontà per la mia vita, per chiederGli vocazioni al sacerdozio, per imparare a pregare insieme e per pregare per il nostro Vicariato.

Gli incontri di Luce nella Notte si tengono tutti i 2 giovedi del mese presso il Seminario Arcivescovile Benedetto XV di Genova. Sono momenti privilegiati dove si prega per le vocazioni sacerdotali alla nostra arcidiocesi

Adorazione per la pace: 17 Ottobre 2023

17 Ottobre 2023: "Io dirò, su di te sia pace", adorazione per la pace nel mondo

Adorazione Eucaristica per la pace nel mondo: 17 Ottobre 2023

"Vi lascio la pace, vi do la mia pace!"

Una chiesa insolitamente affolata per essere martedi sera, si è riscoperta comunità, riunita dal dono inestimabile dell'Eucaristia. Una celebrazione intensa, familiare, semplice e decorosa ha reso lode a Dio chiedendo a lui il dono della pace. Nel corso dell'omelia, don Germano aveva accennato alle parole di San Giovanni XXIII, prese dall'enciclica "Pacem in Terris": "chi non ha la pace dentro non può essere in pace con gli altri!". Poi, dopo la comunione, l'esposizione prolungata del Santissimo Sacramento: i canti e i testi portavano tutti ad affidarsi a Cristo, affinchè, riconoscendolo come Re e Signore potesse portare il dono della pace, non quella degli uomini, debole e fragile, ma quella del Padre, fonte di vita e serenità per tutti. Ci piace lasciarvi con la bella preghiera per la pace di San Giovanni Paolo II, dal titolo "mai più la guerra":   Dio dei nostri Padri,  grande e misericordioso,  Signore della pace e della vita,  Padre di tutti.  Tu hai progetti di pace e non di afflizione,  condanni le guerre  e abbatti l’orgoglio dei violenti.   Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù  ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani,  a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe  in una sola famiglia.   Ascolta il grido unanime dei tuoi figli,  supplica accorata di tutta l’umanità:  mai più la guerra, avventura senza ritorno,  mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza;  fai cessare questa guerra nel Golfo Persico,  minaccia per le tue creature, in cielo, in terra ed in mare.   In comunione con Maria, la Madre di Gesù,  ancora ti supplichiamo:  parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli,  ferma la logica della ritorsione e della vendetta,  suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove,  gesti generosi ed onorevoli, spazi di dialogo e di paziente attesa  più fecondi delle affrettate scadenze della guerra.   Concedi al nostro tempo giorni di pace. Mai più la guerra. Amen.    
Apertura Anno Catechistico 7 di 10

Si ricomincia insieme!

Apertura Anno Catechistico 7 di 10

Un nuovo anno Pastorale assieme

Domenica 15 ottobre ha avuto luogo presso l'Istituto Santa Maria Immacolata "Scuola Immacolatine" la festa di inizio catechismo. La giornata si è aperta con la S. Messa durante la quale i catechisti hanno ricevuto il mandato e sono stati benedetti affinchè possano svolgere il loro servizio nella Grazia dello Spirito Santo. Dopo la S. Messa i ragazzi hanno svolto la prima lezione di catechismo dell'anno e i genitori hanno svolto un'attività guidata dalla pedagogista Anna Basso. La festa si è conclusa con un momento di gioco preparato dalle educatrici ACR e con un pranzo conviviale. Si spera che la gioia, la allegria, la felicità della festa di domenica possano caratterizzare tutto l'anno catechistico e parrocchiale.

san martino che taglia il mantello e lo dona al povero. Bernardo Castello. XVII secolo

Bernardo e Valerio Castello: due pietre artistiche della nostra chiesa e della comunità

san martino che taglia il mantello e lo dona al povero. Bernardo Castello. XVII secolo

Conosciamo la chiesa

Una nuova rubrica pensata per conoscere meglio l'arte e la nostra bella e preziosa chiesa!

Con l'avvicinarsi della chiusura dell'anno giubilare indetto per festeggiare i 60anni dalla dedicazione della nostra chiesa parrocchiale e con l'inizio dei lavori di messa in sicurezza della volta, ci è venuto quasi spontaneo proporre una nuova sezione divulgativa, che sarà presente su tutti i canali informativi della parrocchia: il sito, il bollettino "fra le case", instagram, e la pagina facebook. Chiacchierando con tante persone a margine degli eventi ci siamo accorti che non tutti conoscono i beni artistici e la storia della chiesa. Con questo primo numero, dedicato ai pittori Bernardo e Valerio Castello, rispettivamente compaesani, padre e figlio, della seconda metà del XVII secolo diamo il via ad una rubrica che speriamo possa interessarvi: conoscere meglio l'arte, la storia, gli avvenimenti che hanno portato noi, oggi, ad essere la comunità che siamo. Sicuramente la nostra chiesa, che come abbiamo festeggiato nel 2007, ha più di 1000 anni, ha una storia più antica e sconosciuta, ma, partendo da questi due grandi pittori (gli autori del "san Martino e il povero" che troviamo sulla volta, al centro) vogliamo guidarvi, grazie alla competenza di persone preparate, alla riscoperta di tutto quello che, ogni domenica, ci circonda! Per cominciare vi invitiamo alla lettura del pdf che trovate qui sotto, un breve riassunto, tratto da wikipedia, della storia dei due pittori! Buona lettura!

img_anteprima_preghiera_pace_sito

17 Ottobre 2023: Giornata di preghiera per la pace nel mondo intero!

locandina_preghiera_pace_sanmartinodalbaro_2023

Una giornata di preghiera

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei latini e la Conferenza Episcopale Italiana hanno proposto, per Martedi 17 Ottobre 2023 una giornata di preghiera per la pace nel mondo intero. Nella nostra parrocchia abbiamo deciso di osservare, in particolare, i momenti scritti qui a fianco:

h. 8.30

Santa Messa

h. 17.30

Santo Rosario

h. 18.00

Santa Messa con Esposizione Eucaristica

h. 19.15

Benedizione Eucaristica

LogoConsacrazione

AIUTA LA TUA PARROCCHIA

IBAN: IT94W0538701404000047034738

Intestato a Parrocchia san Martino d'Albaro, Genova (GE). Ricorda di indicare la causale per la tua offerta!
Banner-Chiesa-Cattolica-Italina-2048x427logo_chiesa_di_genovaazionecatt

Contatti

Via Silvio Lagustena 35, Genova (GE)

CODICE FISCALE: 80104100104

0103777774
parrocchia.sanmartinoalbaro@gmail.com

Copyright 2022 Parrocchia San Martino d'Albaro ©  All Rights Reserved